Endometriosi e gravidanza: è possibile con la fecondazione assistita?

L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile e può avere un impatto significativo sulla fertilità. Molte pazienti che desiderano una gravidanza si trovano a dover affrontare difficoltà legate all’infiammazione, alla formazione di aderenze e all’alterazione della funzionalità ovarica. Ma una domanda emerge spesso: la gravidanza è…

Dettagli

FIVET: percentuali di successo al primo tentativo e dubbi più comuni

FIVET: percentuali di successo al primo tentativo e dubbi più comuni Affrontare un percorso di fecondazione assistita può essere emotivamente complesso, soprattutto quando si tratta della prima volta. Una delle domande più frequenti tra le coppie è: quali sono le reali possibilità di successo della FIVET al primo tentativo? Quali sono le probabilità di successo?…

Dettagli

Fertilità maschile ed età: come preservarla al meglio

Quando si parla di fertilità, si tende spesso a concentrarsi sulla donna. In realtà, anche l’età dell’uomo ha un impatto significativo sulla capacità di concepire. Dopo i 40 anni, la qualità dello sperma può ridursi progressivamente, influenzando le possibilità di gravidanza e aumentando il rischio di anomalie genetiche. La buona notizia è che ci sono…

Dettagli

Ecocardiofetale: quando è indicato e cosa può rilevare

Durante la gravidanza, monitorare la salute del cuore del feto è fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso e identificare precocemente eventuali anomalie. L’ecocardiofetale è un esame ecografico avanzato, non invasivo, che permette di osservare nel dettaglio la struttura e il funzionamento del cuore del bambino ancora nel grembo materno. Cos’è l’ecocardiofetale? È un’ecografia specialistica che…

Dettagli

Spermiogramma: il primo passo nell’infertilità maschile

Quando una coppia cerca una gravidanza senza successo, è importante che entrambi i partner si sottopongano a una valutazione. Troppo spesso l’attenzione si concentra solo sulla donna, trascurando il contributo maschile. Eppure, secondo le stime scientifiche, circa il 50% dei casi di infertilità di coppia coinvolge anche fattori maschili. Cos’è lo spermiogramma? È l’esame fondamentale…

Dettagli

FIVET: come funziona la fecondazione assistita passo dopo passo

La FIVET – acronimo di Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer – è una delle tecniche di procreazione medicalmente assistita più avanzate e utilizzate nel mondo. Si rivolge a coppie che, nonostante tentativi naturali o altre strategie, non riescono a ottenere una gravidanza. Grazie ai progressi della medicina riproduttiva, oggi la FIVET consente a molte…

Dettagli

Endometriosi: sintomi, diagnosi e percorsi terapeutici personalizzati

L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica, spesso invalidante, che colpisce milioni di donne nel mondo. È causata dalla presenza anomala di tessuto endometriale – simile a quello che riveste la cavità uterina – al di fuori dell’utero, in sedi come ovaie, tube, peritoneo, vescica o intestino. Nonostante sia molto diffusa, l’endometriosi è ancora sottodiagnosticata: i…

Dettagli

Disturbi del ciclo mestruale: cause, diagnosi e trattamenti

Un ciclo mestruale regolare è spesso indice di equilibrio ormonale e benessere ginecologico. Tuttavia, alterazioni del ciclo possono essere spia di condizioni patologiche o disfunzionali che meritano attenzione. Quando si parla di “disturbi mestruali”, ci si riferisce a variazioni significative nella frequenza, nella durata o nel flusso delle mestruazioni. Alcune donne sperimentano anche dolori intensi…

Dettagli

Ecocardiofetale: quando è indicato e cosa può rivelare

L’ecocardiofetale è un esame ecografico di secondo livello che permette di studiare nel dettaglio la struttura e la funzionalità del cuore del feto, già durante la gravidanza. Si tratta di un’indagine estremamente importante in alcuni casi specifici, utile per individuare eventuali cardiopatie congenite o alterazioni del flusso sanguigno. ❤️ Cos’è l’ecocardiofetale? È un’ecografia specialistica che…

Dettagli

HPV e prevenzione: l’importanza dello screening e della vaccinazione

L’HPV (Papilloma Virus Umano) è il virus a trasmissione sessuale più diffuso al mondo e rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell’utero. Tuttavia, oggi la scienza offre strumenti efficaci per prevenire l’infezione e monitorare tempestivamente eventuali lesioni. Cos’è l’HPV? L’HPV è un gruppo di virus con oltre 100…

Dettagli

La Sonoisterosalpingografia: un esame per valutare la pervietà tubarica e la cavità uterina

La sonoisterosalpingografia (SIS o sono-HSG) è un esame ecografico avanzato che consente di valutare con precisione la cavità uterina e la pervietà delle tube di Falloppio, due elementi fondamentali nella diagnosi dell’infertilità femminile. Si tratta di un’indagine non invasiva, sicura e ben tollerata, che rappresenta una valida alternativa alla tradizionale isterosalpingografia radiologica. A cosa serve…

Dettagli