Gravidanza extrauterina: cosa significa e quali rischi?

Avere una gravidanza extrauterina (o gravidanza ectopica) è un evento piuttosto raro, che si verifica quando l’ovulo fecondato si trova al di fuori dell’utero. L’incontro dell’ovulo e dello spermatozoo avviene nella tuba e successivamente migra nell’utero: a volte questa migrazione non si verifica, dando origine a questo tipo di gravidanza. Perché la gravidanza avviene fuori dall’utero? In alcuni…

Dettagli

Isterectomia: indicazioni e novità chirurgiche

L’isterectomia è un intervento che ha un grande impatto fisico e psicologico per la donna. Diverse sono le tecniche chirurgiche, preferibilmente mininvasive e per via vaginale, anche con l’ausilio dell’endoscopia vaginale. Quest’ultima è una tecnica chirurgica utilizzata in centri di eccellenza. Isterectomia: indicazioni e tipi di intervento Diverse sono le patologie ginecologiche, anche benigne, per le quali…

Dettagli

Dismenorrea: come capire se si tratta di endometriosi?

La dismenorrea è il dolore pelvico, talvolta invalidante, che insorge all’arrivo delle mestruazioni. La sua presenza potrebbe essere dovuta a endometriosi, una patologia che colpisce le donne tra i 25 e i 45 anni. Per trattare la dismenorrea è importante capirne le cause con esami specifici. Quali esami servono per capire se si tratta di endometriosi? La diagnosi di endometriosi avviene durante…

Dettagli

Ecografia transvaginale: quando serve, a che età e come si svolge?

L’ecografia transvaginale si può svolgere durante la visita ginecologica periodica ed è fondamentale per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie ginecologiche benigne e maligne dell’utero e delle ovaie. Ecografia ginecologica transvaginale A cosa serve L’ecografia ginecologica transvaginale è un esame diagnostico non invasivo fondamentale per la diagnosi delle patologie ginecologiche. Si può effettuare durante la visita ginecologica, usando una sonda…

Dettagli

Il trattamento dei fibromi è sempre più di tipo conservativo

La tendenza di tutta la Medicina moderna nelle diverse discipline è ormai quella di limitare il più possibile l’invasività della chirurgia demolitiva e di mantenere un approccio conservativo nella gestione delle patologie, a maggior ragione quando si tratta di patologie benigne. Il trattamento delle patologie ginecologiche benigne Lo stesso orientamento viene adottato anche per il…

Dettagli

Parto pretermine: prevenzione, sintomi e cure

Alcuni sintomi durante la gravidanza non devono mai essere sottovalutati, poiché potrebbero indicare una minaccia imminente di parto pretermine. Dolori addominali, perdite rosate e contrazioni uterine sono segnali che richiedono attenzione immediata. In presenza di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al Pronto Soccorso per essere visitate e sottoposte ad approfonditi esami diagnostici, sia ematici che strumentali, ed eventualmente essere…

Dettagli

Dolori da inizio gravidanza: le cause e come affrontarli

La gravidanza – non occorre dirlo – è un periodo di intensi cambiamenti fisiologici, ormonali, metabolici e psicologici nell’organismo della futura mamma, che a volte possono comportare una serie di disturbi e fastidi iniziali di diversa durata e intensità. Mettendo da parte la classica condizione di nausea e vomito che si può presentare nel primo trimestre gestazionale, tra i…

Dettagli

I controlli annuali per la salute della donna nelle diverse età

Tra i buoni propositi per l’autunno, le donne dovrebbero dedicare maggiore attenzione alla propria salute e a mantenersi in forma. Iniziamo dalla prevenzione con la pianificazione di controlli e check-up, tenendo conto delle diverse fasce di età oltre che della storia medica e del profilo di rischio personale. Medico di famiglia e ginecologo/ginecologa di fiducia…

Dettagli

FIVET o ICSI? Scopriamo insieme la differenza

Sui trattamenti di PMA c’è sempre molta confusione. Le domande spesso sono generiche e denotano la scarsa informazione che c’è in materia; perché, diciamolo chiaramente: anche se ormai si tratta di pratiche diffusissime e fondamentali per un numero sempre crescente di persone, si fa ancora tanta fatica a parlarne. Tecniche di PMA di I e…

Dettagli

Social Freezing

Finalmente, anche in Italia si comincia a parlare di social freezing. Ma di cosa si tratta esattamente? Il Social Freezing non è altro che la preservazione della fertilità. Ovvero, grazie al congelamento dei propri ovociti, le giovani donne che “oggi” non possono pensare ad una gravidanza, per ragioni sociali, sentimentali o lavorative, potranno serenamente cercarla un “domani”…

Dettagli

Infertilità maschile: questione di geni?

Sembra che alla base dell’infertilità maschile possa esserci la mancanza di un gene. E’ quanto emerge da uno studio realizzato dal team di ricercatori guidato dalla dottoressa Kexin Zhang del dipartimento di Chimica e Biologia Molecolare presso l’Università di Gothenburg. La proteina MC2 I ricercatori hanno identificato nei topi una nuova proteina, che hanno chiamato MC2, che…

Dettagli

La fertilità femminile: tutto quello che devi sapere

Le donne che soffrono di problemi di fertilità sono tante, eppure se stai pensando di avere un bambino devi sapere che esistono tanti modi per aumentare la fertilità femminile. Qualora questa condizione non sia causata da problematiche mediche, sono tanti i consigli da mettere in pratica per aumentare le probabilità di concepimento e veder arrivare presto la cicogna anche a casa…

Dettagli