Atrofia Vaginale: Cos’è, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Cos’è l’Atrofia Vaginale? L’atrofia vaginale è una condizione patologica caratterizzata da un cambiamento strutturale della parete e dell’ecosistema vaginale, compromettendone la funzionalità. Questa condizione è molto comune in menopausa, colpendo circa il 65% delle donne nei primi anni e fino al 90% dopo 20 anni dalla menopausa. Tuttavia, può manifestarsi anche in situazioni di ipo-estrogenismo,…

Dettagli

Pap test e HPV Test, quali sono le differenze

Quando eseguiamo degli esami di laboratorio siamo spesso portati ad interpretarli autonomamente od a giustificarli in vario modo se patologici. Purtroppo però questa comprensibile attività è spesso avventata, se non pericolosa, soprattutto se l’esame rientra nell’ambito ginecologico, ove la preparazione e l’esperienza di uno Specialista supera frequentemente anche un buon parere medico non specialistico. Il ruolo…

Dettagli

Fertilità maschile: come l’età e lo stile di vita influenzano la capacità di concepire

A differenza della fertilità femminile, fortemente legata all’età anagrafica, gli effetti dell’invecchiamento sulla fertilità maschile sono meno marcati ma comunque significativi. Il testosterone, ormone chiave per lo sviluppo degli organi sessuali, dei caratteri sessuali secondari e della produzione di sperma, viene prodotto costantemente dall’organismo. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, si osserva una graduale diminuzione dei suoi…

Dettagli

La PMA è sicura per il cuore della mamma

Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University.…

Dettagli

Il futuro della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e la robotica

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) sta vivendo una rivoluzione tecnologica grazie ai progressi della robotica. Nuove tecnologie stanno rendendo il processo di fecondazione assistita sempre più preciso ed efficace, aprendo nuove possibilità per le coppie che desiderano avere un figlio. In Spagna, ad esempio, un innovativo robot ha già dimostrato di poter supportare con successo…

Dettagli

L’endometrio e il suo ruolo nella fertilità

L’endometrio è il rivestimento interno della cavità uterina e gioca un ruolo essenziale nell’annidamento dell’embrione. Qualsiasi alterazione a suo carico può compromettere la fertilità, causare aborti ricorrenti o determinare sanguinamenti anomali. Tra le principali patologie che colpiscono l’endometrio vi sono l’endometriosi e l’endometrite. A differenza della prima, l’endometrite è un’infezione che può presentarsi in forma…

Dettagli

Malati oncologici: come preservare la fertilità

Negli ultimi anni, i progressi nelle terapie oncologiche e l’efficacia dei programmi di screening precoce hanno significativamente aumentato i tassi di sopravvivenza dei pazienti oncologici. Tuttavia, i trattamenti come chemioterapia e radioterapia possono compromettere la fertilità, rendendo essenziale considerare strategie di preservazione della funzione riproduttiva. Cos’è l’oncofertilità? Il termine oncofertilità si riferisce all’insieme delle procedure…

Dettagli

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA

Uno studio recente ha confermato che l’età maschile e la conseguente qualità del liquido seminale influenzano significativamente le probabilità di successo dei trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’interesse per questo argomento nasce dal crescente numero di coppie che ricorrono alla PMA, rendendo sempre più importante comprendere il ruolo dell’età paterna nei risultati della riproduzione…

Dettagli

Diabete e fertilità: correlazione, rischi, gravidanza

Diabete e fertilità femminile e maschile esiste una correlazione? Ci sono rischi in gravidanza o per il bambino che deve nascere? Troppo spesso questa patologia cronica viene scoperta tardivamente e talvolta anche trascurata. Talvolta si arriva alla sua diagnosi quando si cerca di concepire un figlio e si eseguono test sulla salute generale della coppia…

Dettagli

Test prenatali non invasivi: quali sono?

I test prenatali rappresentano un passaggio importante durante la gravidanza per la salute della mamma e del futuro bambino. Durante la gestazione, infatti, alla donna è consigliato effettuare diversi controlli medici per verificare e monitorare il benessere del feto ed identificare eventuali anomalie e patologie. Tra questi i test prenatali rivestono un ruolo di primaria…

Dettagli

Di fronte all’infertilità, la riproduzione assistita è la migliore alleata

L’incapacità di concepire in modo naturale è spesso fonte di ansia, stress, irritabilità.Cosa si nasconde dietro questa condizione che impedisce alle coppie che lo desiderano di avere un bambino? Le ragioni dell’infertilità possono essere dovute a patologie dell’apparato riproduttivo, a malformazioni congenite, ad infezioni od a disfunzioni ormonali.A questi si possono aggiungere altri elementi essenziali…

Dettagli

Scoperto meccanismo cellulare che spiega il dolore cronico nell’endometriosi. Nuova strada per trattamenti mirati

La ricerca, tutta fiorentina, è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications Firenze, 26 novembre 2024 – Uno studio condotto dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, ha identificato un meccanismo cellulare che potrebbe spiegare le cause del dolore cronico nell’endometriosi, una patologia debilitante che colpisce circa il 15% delle donne in età…

Dettagli