
La sonoisterosalpingografia (SIS o sono-HSG) è un esame ecografico avanzato che consente di valutare con precisione la cavità uterina e la pervietà delle tube di Falloppio, due elementi fondamentali nella diagnosi dell’infertilità femminile. Si tratta di un’indagine non invasiva, sicura e ben tollerata, che rappresenta una valida alternativa alla tradizionale isterosalpingografia radiologica.
A cosa serve la Sonoisterosalpingografia?
Questo esame ha un duplice obiettivo:
-
Esaminare la morfologia dell’utero, per individuare eventuali anomalie come polipi, fibromi sottomucosi, aderenze o malformazioni congenite.
-
Verificare la pervietà tubarica, cioè se le tube sono aperte o ostruite, fattore cruciale per il concepimento naturale.
Come si svolge l’esame
L’esame viene eseguito ambulatorialmente e non richiede anestesia. Il ginecologo introduce delicatamente una sonda vaginale ecografica e, attraverso un sottile catetere, infonde una soluzione fisiologica sterile (a volte con contrasto eco-visibile) nella cavità uterina. Grazie all’ecografia, è possibile seguire in tempo reale il passaggio del liquido attraverso le tube.
L’esame ha una durata di circa 15-20 minuti e, nella maggior parte dei casi, è ben tollerato. Alcune pazienti possono avvertire un lieve fastidio simile a un crampo mestruale.
Quando è indicata?
La sonoisterosalpingografia è particolarmente utile:
-
Nelle indagini preliminari per infertilità di coppia
-
In caso di aborti ripetuti
-
Prima di iniziare un percorso di fecondazione assistita
-
Per controllare l’esito di un intervento isteroscopico
Controindicazioni e preparazione
L’esame non va eseguito in caso di:
-
Infezioni ginecologiche in atto
-
Gravidanza sospetta
-
Sanguinamenti anomali non diagnosticati
La preparazione è minima: viene consigliato di eseguire l’esame nella prima fase del ciclo (dopo la mestruazione e prima dell’ovulazione), per escludere una gravidanza e garantire la migliore visibilità ecografica. In alcuni casi, può essere prescritta una copertura antibiotica preventiva.
Vantaggi rispetto ad altri esami
-
Non comporta l’uso di radiazioni
-
Offre una visione più fisiologica delle strutture pelviche
-
È meno dolorosa rispetto all’isterosalpingografia tradizionale
-
Permette una valutazione completa nella stessa seduta ecografica
Conclusione
La sonoisterosalpingografia rappresenta uno strumento diagnostico di grande valore per le donne che affrontano difficoltà nel concepire o sospettano patologie uterine o tubariche. Grazie all’esperienza del Dott. Massimiliano Pellicano, l’esame viene eseguito in un ambiente professionale, attento al comfort e alla serenità della paziente.
Diagnosi Fertilità
Esame non invasivo
Puoi contattare il Dott. Massimiliano Pellicano e prenotare una visita allo studio chiamando il numero +39 0815784014 (Prenotazioni) oppure richiedere informazioni allo +39 0813795759 (Informazioni). Il Centro Delta, dove riceve il Dott. Pellicano, si trova in Via Alessandro Scarlatti, 88, 80129 Napoli, al settimo piano.