Diabete e fertilità: correlazione, rischi, gravidanza

Diabete e fertilità femminile e maschile esiste una correlazione? Ci sono rischi in gravidanza o per il bambino che deve nascere? Troppo spesso questa patologia cronica viene scoperta tardivamente e talvolta anche trascurata. Talvolta si arriva alla sua diagnosi quando si cerca di concepire un figlio e si eseguono test sulla salute generale della coppia…

Test prenatali non invasivi: quali sono?

I test prenatali rappresentano un passaggio importante durante la gravidanza per la salute della mamma e del futuro bambino. Durante la gestazione, infatti, alla donna è consigliato effettuare diversi controlli medici per verificare e monitorare il benessere del feto ed identificare eventuali anomalie e patologie. Tra questi i test prenatali rivestono un ruolo di primaria…

Di fronte all’infertilità, la riproduzione assistita è la migliore alleata

L’incapacità di concepire in modo naturale è spesso fonte di ansia, stress, irritabilità.Cosa si nasconde dietro questa condizione che impedisce alle coppie che lo desiderano di avere un bambino? Le ragioni dell’infertilità possono essere dovute a patologie dell’apparato riproduttivo, a malformazioni congenite, ad infezioni od a disfunzioni ormonali.A questi si possono aggiungere altri elementi essenziali…

Scoperto meccanismo cellulare che spiega il dolore cronico nell’endometriosi. Nuova strada per trattamenti mirati

La ricerca, tutta fiorentina, è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications Firenze, 26 novembre 2024 – Uno studio condotto dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, ha identificato un meccanismo cellulare che potrebbe spiegare le cause del dolore cronico nell’endometriosi, una patologia debilitante che colpisce circa il 15% delle donne in età…

La visita ginecologica nella PMA

Quando una coppia si rivolge a un centro di Procreazione Medicalmente Assistita, viene sottoposta ad una prima fase di anamnesi per chiarire il quadro clinico complessivo dei due partner. È, questo, il primo passo per indagare quali siano le cause di infertilità maschile o femminile. A prescindere dagli esami effettuati fino a quel momento, quindi,…

Le cattive abitudini che riducono la fertilità

Sono molte le cattive abitudini che riducono la fertilità e non sempre le coppie ne sono consapevoli. L’anamnesi completa di una coppia che decide di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita non può prescindere dalla conoscenza delle abitudini e del cosiddetto stile di vita dei partner. Il peso del… peso Una prima valutazione importante…

Inositolo e fertilità

L’inositolo è una sostanza naturale appartenente alla famiglia delle vitamine del gruppo B, anche se tecnicamente non è una vitamina. È disponibile in molte forme, ma le più note sono il mio-inositolo e il D-chiro-inositolo. Questi composti giocano un ruolo cruciale in diverse funzioni cellulari e sembra che abbiano un impatto sulla fertilità sia nell’uomo…

Infertilità maschile: la terapia ormonale

Secondo i dati dell’ISS Istituto Superiore di Sanità, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie italiane (nel mondo, circa il 10-12%). L’infertilità può essere determinata da diversi fattori che riguardano sia le donne sia gli uomini. Quella dell’infertilità maschile è una problematica misconosciuta e poco discussa ma di grande importanza e per molte delle cause che la…

Che ruolo gioca l’alimentazione nella fertilità femminile?

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’infertilità in Italia, riguarda circa il 15% delle coppie. Alcuni dati indicano che anche l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale, mostrando come una dieta ricca di grassi trans, carboidrati raffinati e zuccheri aggiunti può influire negativamente sulla fertilità, mentre, una un’alimentazione basata sui modelli alimentari mediterranei (quindi ricca di fibre alimentari, acidi…

Social Freezing, ecco cosa sapere a riguardo

Social Freezing Finalmente, anche in Italia si comincia a parlare di social freezing. Ma di cosa si tratta esattamente? Il Social Freezing non è altro che la preservazione della fertilità. Ovvero, grazie al congelamento dei propri ovociti, le giovani donne che “oggi” non possono pensare ad una gravidanza, per ragioni sociali, sentimentali o lavorative, potranno…

AMH e Social Freezing il binomio da tener presente se hai 30 anni e vuoi rimandare la ricerca della gravidanza

Hai trent’anni e con il tuo compagno sapete di volere un bambino ma, allo stesso tempo, avete bisogno di ritardare la gravidanza? Va benissimo ma fatelo consapevolmente. Oggi è normale procrastinare la ricerca della gravidanza; perché, spesso, intorno ai trent’anni le posizioni lavorative e, talvolta, sentimentali sono ancora in fase di stabilizzazione. In tal caso, però,…

Intelligenza Artificiale e Fecondazione Assistita: una Riflessione

n questo articolo, non ci soffermeremo sull’analisi tecnica dell’intelligenza artificiale, ma piuttosto sul nostro rapporto con essa e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana e sulla società. Evoluzione Tecnologica: Un Balzo in Avanti La storia dell’evoluzione umana ci ha sempre spinti verso la tecnologia e la semplificazione del lavoro. Negli ultimi 30-40 anni, abbiamo…